CORSO TEORICO-PRATICO

RIEQUILIBRIO MUSCOLARE SISTEMICO® E POSTURA

date in presenza:

1° MODULO sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024

2° MODULO sabato 2 e domenica 3 marzo  2024

e video portale dedicato

Un connubio vincente per un corpo in salute

 

Il metodo di sviluppa in tre moduli con 12 ore di lezione on-line live e 32 ore di teoria-pratica in presenza durante le quali imparerai ad osservare e valutare gli accorciamenti muscolari che alterano la postura del tuo cliente ma soprattutto proverai le tecniche di allungamento funzionali al riallineamento dei segmenti scheletrici.
Alla fine del percorso, potrai accedere all’esame di certificazione di operatore posturale RMS® CERTIFICAZIONE NAZIONALE riconosciuta da ASI – CONI

Modulo 1

PRIMO MODULO

RESPIRAZIONE E POSTURA: come valutare, destrutturare e reimpostare un atto respiratorio funzionale

sabrina sozzo

Per “costruire correttamente” un programma preventivo e di eventuale recupero dell’Equilibrio Muscolare Sistemico è indispensabile un’attenta ed accurata valutazione posturale del soggetto: conoscere il modello di riferimento sulla base del quale valutare, acquisire i vari “strumenti” per la valutazione stessa ed affinare gli occhi e le mani rappresentano i presupposti essenziali per il raggiungimento del nostro risultato.

In questo modulo faremo luce sulle “interferenze muscolari” durante l’atto respiratorio: spesso il nostro diaframma va in blocco e chiede aiuto ad altri muscoli per assolvere le sue funzioni, e questo genera alterazioni posturali di grado medio-alto.

Dopo aver compreso la corretta biomeccanica dell’atto respiratorio sveleremo tutti i segreti per risolvere i blocchi diaframmatici e sfruttare al meglio le potenzialità del nostro apparato respiratorio.

Respirare bene consente al corpo di allineare correttamente i segmenti corporei, porta grandi benefici tanto all’apparato gastroenterico quanto a quello circolatorio e aiuta a combattere ansia e stress.

VIDEO-PORTALE

PROGRAMMA modulo 1

  • Il biotipo di riferimento
  • L'osservazione frontale
  • L'osservazione posteriore
  • L'osservazione laterale
  • L'osservazione in clinostatismo (soggetto supino)
  • Le osservazioni dinamiche
  • Anatomia del diaframma
  • I muscoli accessori della respirazione
  • Biomeccanica dell'atto respiratorio
  • Cenni di fisiologia dell'apparato respiratorio
  • Benefici della corretta respirazione
  • Il blocco diaframmatico
  • Conseguenze delle interferenze muscolari
  • Valutazione delle interferenze nel respiro

Pratica in presenza

  • Valutazione di un caso clinico
  • Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi di lavoro
  • Preparazione di un "progetto di recupero dell'equilibrio muscolare sistemico" del soggetto osservato
  • Osservazione del respiro in ortostatismo (in piedi)
  • Osservazione del respiro da seduti
  • Osservazione del respiro da supini
  • Esercitazioni sulla presa di coscienza delle interferenze muscolari
  • Tecniche manuali di normalizzazione del diaframma
  • Esercitazioni pratiche sui "volumi" del torace e dell'addome
Modulo 2: 15 gennaio 10-14 on line, in presenza 29 gennaio

SECONDO MODULO

RACHIDE CERVICALE, ARTO SUPERIORE E INFLUENZE RECIPROCHE

sabrina sozzo

Nel corso di questo modulo faremo luce sulle modalità con cui un accorciamento muscolare può modificare l’allineamento dei segmenti corporei, soffermandoci nello specifico sugli accorciamenti dei muscoli del tratto cervicale e le conseguenze inevitabili sulla postura e l’assetto dell’intero corpo. Impareremo a “valutare” e individuare i tiranti muscolari accorciati, proveremo le varie tecniche manuali di allungamento fino alla valutazione dei risultati ottenuti.

Evidenzieremo la stretta relazione e l’influenza reciproca fra rachide cervicale e spalla: i muscoli motori e stabilizzatori del rachide cervicale esplicano la loro azione sulle spalle e viceversa. Impareremo dunque ad osservare la postura del rachide cervicale in relazione alle spalle, ad individuare la “disfunzionalità” e soprattutto a creare un programma di prevenzione ed eventuale recupero della corretta funzione.

PROGRAMMA modulo 2

  • Cos'è un accorciamento muscolare e cosa produce
  • Cenni di anatomia e biomeccanica del rachide cervicale
  • Le catene muscolari del rachide cervicale e arto superiore
  • Come si modifica la postura del rachide cervicale a seguito degli accorciamenti muscolari
  • Come la postura del rachide cervicale influenza negativamente quella di tutto il corpo
  • Cenni di anatomia e biomeccanica della spalla
  • Le alterazioni funzionali della spalla
  • La stretta relazione fra accorciamenti muscolari cervicali e alterazione della postura della spalla fino alla patologia: Come lavorare su una “spalla disfunzionale”.

Pratica in presenza

  • Valutazione della postura del rachide cervicale
  • Preparazione di un programma di recupero dell'allungamento
  • Pompage cervicale
  • Tecniche di allungamento in estensione
  • Tecniche di allungamento in flessione laterale
  • Tecniche di allungamento in rotazione
  • Tecniche di "riposizionamento"
  • Valutazione di un caso clinico
  • Tecniche di recupero della mobilità della spalla in elevazione
  • Tecniche di recupero della mobilità della spalla in abduzione
  • Tecniche di recupero della mobilità della spalla in rotazione
  • Tecniche di "rinforzo funzionale" della spalla
  • Tecniche di "decoaptazione” della spalla
Modulo 3: 18 febbraio 10-14 on line, in presenza 1-2 aprile

TERZO MODULO

RACHIDE LOMBARE E POSTURA: COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA

sabrina sozzo

Il terzo modulo pone l’attenzione su come l’alterazione della fisiologica sequenza articolare delle vertebre lombari sia in stretta relazione con il mal di schiena: impareremo ad individuare i tiranti muscolari accorciati che agiscono sul tratto lombare della colonna e le relative tecniche di allungamento, allo scopo di migliorare la nostra postura e avere una schiena in salute.

Il quarto modulo pone l’attenzione su come l’alterazione della fisiologica sequenza articolare delle vertebre lombari sia in stretta relazione con il mal di schiena: impareremo ad individuare i tiranti muscolari accorciati che agiscono sul tratto lombare della colonna e le relative tecniche di allungamento, allo scopo di migliorare la nostra postura e avere una schiena in salute.

PROGRAMMA modulo 3

  • Cenni di anatomia e biomeccanica del rachide lombare
  • La grande catena muscolare posteriore
  • Accorciamenti muscolari del tratto lombare e conseguenze posturali
  • Valutazione posturale del tratto lombare

Pratica in presenza

  • Esercitazioni sulla valutazione posturale
  • Preparazione di un programma di recupero della lunghezza muscolare
  • Tecniche respiratorie per il rachide lombare
  • Tecniche manuali di allungamento dei muscoli lombari
  • Tecniche di allungamento della catena cinetica posteriore
  • Esercitazioni sulla valutazione posturale dell'arto inferiore
  • Tecniche manuali per il valgismo/varismo
  • Tecniche manuali per il piattismo/cavismo
  • Tecniche manuali per il flesso/recurvato
  • La seconda giornata della parte pratica sarà dedicata ad un riassunto generale, casi clinici ed esame di certificazione

PROGRAMMA modulo 4

  • Cenni di anatomia e biomeccanica dell'arto inferiore
  • Le catene muscolari dell'arto inferiore
  • Accorciamenti muscolari che causano il varismo ed il valgismo
  • Accorciamenti muscolari che causano il piattismo e il cavismo
  • Accorciamenti muscolari che causano il flesso/recurvato
  • Valutazione posturale dell'arto inferiore

Pratica in presenza

  • Esercitazioni sulla valutazione posturale dell'arto inferiore
  • Tecniche manuali per il valgismo/varismo
  • Tecniche manuali per il piattismo/cavismo
  • Tecniche manuali per il flesso/recurvato

Che cosa otterrai al termine del corso?

La certificazione in Operatore Posturale RMS® riconosciuto da ASI

Il Manuale completo cartaceo del corso

SCONTO FORMAZIONE: partecipando al corso riceverai un coupon che ti servirà per avere un 20% di sconto sulla tua prossima formazione con noi. Questo coupon vale anche per un tuo amico!

IL DOCENTE RISPONDE: appuntamento online in diretta post formazione per chiarire eventuali dubbi parlando direttamente con il tuo docente.

COSA DICONO DI NOI

Sei pronto ad accettare la sfida?

Perché dovresti partecipare a questo corso?

Perché lo stile di vita dei nostri clienti è cambiato a tal punto che è praticamente impossibile sfuggire alle alterazioni posturali… a meno che tu non voglia specializzarti in questo metodo e di conseguenza aiutare i tuoi clienti a migliorare la qualità della loro vita, differenziandoti da tutti gli altri trainer che si limitano ad “allenare” i propri clienti senza dare peso alla salute del loro corpo!

COME PARTECIPARE AL CORSO

Al termine del corso, potrai accedere ad un esame finale per ottenere la certificazione di operatore posturale RMS® RICONOSCIUTO da ASI-CONI.

Accesso completo
€ 597
iscrizione entro il 10 gennaio 2023
Accesso a tutta la formazione
Q&A di post formazione
CORSO TEORICO-PRATICO

RIEQUILIBRIO MUSCOLARE SISTEMICO® E POSTURA

  • BOLOGNA

Il costo é di € 597 per tutta la formazione.

Non perdere questa occasione,
I POSTI SONO LIMITATI!

PERSONAL FITNESS COACH

Incontra i Docenti

Sabrina Sozzo

Specializzata in rieducazione posturale secondo il metodo Mezieres; è specializzata anche in rieducazione funzionale in acqua, recupero funzionale post-traumatico e post-chirurgico, rieducazione respiratoria, linfodrenaggio manuale, massaggio sportivo, taping neuromuscolare. E’ chinesiologo certificato FAC, docente per numerosi corsi di formazione per fisioterapisti e laureati in scienze motorie.